Le prove scritte e il colloquio
La prima prova è finalizzata ad accertare la padronanza della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato.
La seconda prova, che può essere anche grafica o scrittografica, ha per oggetto una delle materie caratterizzanti il corso di studio. Negli istituti tecnici, negli istituti professionali, negli istituti d’arte e nei licei artistici, le modalità di svolgimento tengono conto della dimensione tecnico-pratica e laboratoriale delle discipline coinvolte e possono articolarsi anche in più di un giorno di lavoro.
La terza prova è espressione dell’autonomia didattico-metodologica e organizzativa delle istituzioni scolastiche ed è strettamente correlata al piano dell’offerta formativa di ciascuna di esse. La prova, a carattere pluridisciplinare, verte sulle materie dell’ultimo anno di corso e consiste nella trattazione sintetica di argomenti, nella risposta a quesiti singoli o multipli ovvero nella soluzione di problemi o di casi pratici e professionali o nello sviluppo di progetti. Essa è strutturata in modo da consentire, di norma, anche l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera. L’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) provvede, sulla base di apposite direttive impartite dal Ministro della pubblica istruzione, alla predisposizione di modelli da mettere a disposizione delle autonomie scolastiche ai fini dell’elaborazione della terza prova.
I testi relativi alla prima e alla seconda prova scritta, scelti dal Ministro, sono inviati agli istituti dal Ministero della pubblica istruzione; il testo della terza prova scritta viene predisposto dalla commissione d’esame con modalità predefinite.
Il colloquio si svolge su argomenti di interesse multidisciplinare attinenti ai programmi e al lavoro didattico dell’ultimo anno di corso.
0 commenti:
Posta un commento